“Una traccia di umanità nuova nel mondo. L’economia di Francesco”. Questo il titolo dell’incontro che il Portico del Vasaio, il Progetto culturale della diocesi di Rimini e la Fondazione Gigi Tadei hanno organizzato per il 19 gennaio 2021, alle ore 18,30 (Qui la locandina in pdf). L’incontro potrà essere seguito sui canali YouTube e Facebook […]
Categoria: Cristianesimo
Lavorando e riflettendo su The Economy of Francesco
Pubblichiamo la registrazione del primo incontro del Portico del Vasaio, svolto il 15 dicembre 2020. Un momento di lavoro comune su piattaforma Zoom, utile e stimolante per capire meglio quanto accaduto e i processi avviati al convegno The Economy of Francesco. Si è trattato di un dialogo informale e libero, aperto a tutti, con due […]
Invito alla lettura de “La Tunica” con Emilia Guarnieri, Luca Fortunato e Franco Bonisoli
Torna il PicNic sul tetto con un terzo incontro. Durante la diretta ci verrà proposta la lettura de La Tunica in cui lo scrittore Loyd C. Douglas ricostruisce il Vangelo attraverso gli occhi di un tribuno romano. (Dettagli ulteriori sul libro sono presenti sul sito di AIC, visionabili direttamente cliccando su questo link).La data dell’incontro […]
Un avvenimento nella vita dell’uomo
Mercoledì 8 luglio 2020, ore 21.00 Presentazione nazionale live streaming del volume BUR Rizzoli Un Avvenimento nella vita dell’uomo di Luigi Giussani, a cura di Julián CarrónInterviene: Carmine Di Martino, Università degli Studi di MilanoModera: Emanuele Sanguineti, Associazione Italiana Centri Culturali.È possibile seguire la diretta collegandosi sul canale Youtube di AIC Associazione Italiana Centri Culturali, attendendo l’inizio della trasmissione (sul canale […]
Elogio della fragilità
È possibile seguire qui, la registrazione del secondo appuntamento del ciclo Come un Picnic sul tetto, svoltosi venerdì 3 luglio 2020. Nel video, dialogano con noi lo scrittore Daniele Mencarelli, vincitore del premio Strega giovani, e Marina Corradi, giornalista. I contributi letterari (alcuni non è stato possibile leggerli in diretta) sono tratti da Carlo Betocchi, […]
“E comincio a respirare”
Presentazione del libro di don Julian Carron, pubblicato in “un tempo vertiginoso”. Questa pandemia sembra averci tolto il respiro. Ad alcuni fisicamente, intaccando i polmoni. Ad altri, a tanti altri, facendo tremare la terra sotto i piedi, azzerando tutte le deboli certezze che in qualche modo facevano “andare avanti”. Ma è possibile vivere questa situazione […]
Van Thuan e quella “comunione più profonda”
“La chiesa ha una comunione che è più profonda di quello che si vede”. Così don Julian Carron, responsabile di Comunione e Liberazione, commenta il testo “Van Thuan – Libero tra le sbarre“, ed. Città Nuova. Il libro, che narra l’incredibile storia dell’allora vescovo ausiliario di Saigon, sarà oggetto venerdì prossimo, 17 aprile alle ore […]
Seguiamo il papa
In questa Settimana Santa, caratterizzata dall’essenzialità e dalla solitudine, la voce del papa è la sintesi dell’umanità intera “mendicante di Cristo”. Una intervista riportata da La Civiltà Cattolica ci aiuta ad entrare dentro la modalità con cui lui sta vivendo questa “Quaresima universale”. Leggiamola: “Il papa confinato“.
Fermatevi e sappiate che io sono Dio
“Anche il bisogno di salvaguardare o recuperare la salute, che tutti sentono in questo momento, magari con angoscia, è un bisogno di salvezza, della salvezza che preservi la nostra vita dal sentirsi senza senso, sballottata dalle onde senza un destino, senza l’incontro con l’Amore che ce la dona in ogni istante per giungere a vivere […]
Natale 2019
“Pensiamo a quante volte la notte circonda la nostra vita. Ebbene, anche in quei momenti, Dio non ci lascia soli, ma si fa presente per rispondere alle domande decisive che riguardano il senso della nostra esistenza: chi sono io? Da dove vengo? Perché sono nato in questo tempo? Perché amo? Perché soffro? Perché morirò? Per dare […]