Cento anni fa, la nascita del sacerdote brianzolo che amava la Romagna «Ero in treno, andavo da Milano a Rimini e ho incontrato alcuni ragazzi; mi sono messo a discutere con loro e li ho trovati totalmente ignoranti di religione e di cristianesimo. […] È stato questo contatto che ha fatto venire a me la […]
Categoria: Cristianesimo e modernità
Incontrare un uomo
Leggere un libro è anche incontrare un uomo, la sua cultura, la sua biografia il suo sguardo sul mondo. Se questo è sempre vero, lo è ancor di più con La solitudine spezzata, Qiqajon 2019, di Erik Varden, oggi vescovo di Trondheim nella protestante e iper-secolarizzata Norvegia. È questo l’ambiente culturale che respira fino ai […]
Vivere senza paura è possibile
La giornata di proiezioni al Teatro Galli di Rimini – ben tre, domenica 27 febbraio – del video Vivere senza paura nell’età dell’incertezza ha permesso a circa un migliaio di persone di riflettere sul tempo che stiamo vivendo, senza sconti e senza togliere lo sguardo dalle enormi contraddizioni presenti, individuando tuttavia proprio in questi angoli […]
Vivere senza paura nell’età dell’incertezza
Domenica 27 febbraio sarà possibile partecipare all’evento pubblico durante il quale verrà presentata la mostra-video, inaugurata in occasione del Meeting dello scorso agosto, dal titolo “Vivere senza paura nell’età dell’incertezza”. La proiezione si terrà al teatro Galli in piazza Cavour a Rimini secondo tre orari distinti. La prenotazione non è obbligatoria ma ci aiuterà nel […]
Lo sguardo del Padre: l’umanità di san Giuseppe nella rappresentazione artistica
Venerdì 22 ottobre, alle ore 21.15 presso la Chiesa dei Servi a Rimini, si svolgerà una serata alla riscoperta della modernità del Santo Patrono della Chiesa Universale, attraverso un percorso guidato di immedesimazione nelle più significative opere d’arte a lui dedicate, accompagnati dalla lettera apostolica Patris Corde. Il 2021 è stato dedicato a San Giuseppe, protettore della Chiesa. […]
Una traccia di umanità nuova nel mondo
L’incontro di domani, 19 gennaio, ore 18,30 (segui il link per la diretta YouTube), con il prof. Luigino Bruni e con Chiara Magrini su The Economy of Francesco (vedi locandina in pdf qui), è tutt’altro che un momento per addetti ai lavori o per persone particolarmente interessate all’economia o alla politica.Al contrario riguarda il vissuto […]
L’economia di Francesco con il prof. Luigino Bruni
“Una traccia di umanità nuova nel mondo. L’economia di Francesco”. Questo il titolo dell’incontro che il Portico del Vasaio, il Progetto culturale della diocesi di Rimini e la Fondazione Gigi Tadei hanno organizzato per il 19 gennaio 2021, alle ore 18,30 (Qui la locandina in pdf). L’incontro potrà essere seguito sui canali YouTube e Facebook […]
Lavorando e riflettendo su The Economy of Francesco
Pubblichiamo la registrazione del primo incontro del Portico del Vasaio, svolto il 15 dicembre 2020. Un momento di lavoro comune su piattaforma Zoom, utile e stimolante per capire meglio quanto accaduto e i processi avviati al convegno The Economy of Francesco. Si è trattato di un dialogo informale e libero, aperto a tutti, con due […]
The Economy of Francesco
Il Portico del Vasaio propone per martedì 15 dicembre, alle ore 21,15 un momento di lavoro comune sulla piattaforma Zoom, per capire meglio cosa sia accaduto e che processi siano stati avviati al recente convegno The Economy of Francesco. Per partecipare sarà sufficiente seguire il link qui indicato:https://us02web.zoom.us/j/85685880865?pwd=c2NiTGJsd0RxbHZTZWcrbG12aENndz09 La riunione avrà come ID: 856 8588 […]
Invito alla lettura de “La Tunica” con Emilia Guarnieri, Luca Fortunato e Franco Bonisoli
Torna il PicNic sul tetto con un terzo incontro. Durante la diretta ci verrà proposta la lettura de La Tunica in cui lo scrittore Loyd C. Douglas ricostruisce il Vangelo attraverso gli occhi di un tribuno romano. (Dettagli ulteriori sul libro sono presenti sul sito di AIC, visionabili direttamente cliccando su questo link).La data dell’incontro […]