In occasione della chiusura della mostra sul ’68, sulla cui esposizione già siamo intervenuti (vedi link), pubblichiamo le interviste che abbiamo realizzato con alcuni dei protagonisti di quella delicata tornata storica.
Categoria: Rimini
Il ’68 e “quel” desiderio
Due scuole riminesi tornano a far parlare del ’68 mediante la presentazione della mostra Vogliamo tutto: 1968-2018, una riduzione dell’omonima mostra organizzata dal Meeting per l’amicizia fra i popoli di Rimini dell’estate scorsa. La mostra è corredata da una video-documentazione sugli eventi riminesi a cura del Centro culturale Il Portico del Vasaio. Le due scuole, […]
Amoris laetitia: oltre i dibattiti l’opportunità da non perdere
L’esortazione apostolica di Papa Francesco Amoris laetitia è uno dei documenti pontifici sicuramente più discussi dai tempi dell’Humanae Vitae di Papa Paolo VI. Su questo testo, non breve, è stato detto tanto. Di tutto. Tuttavia il rischio è che non venga colto il messaggio autentico che è ben altro rispetto alle note polemiche, diffuse ampiamente […]
Dall’amore nessuno fugge. Il Portico del Vasaio presenta l’esperienza delle APAC brasiliane in tribunale a Rimini
“Qui entra l’uomo, il delitto rimane fuori”. Questa la frase che si legge sulle carceri APAC. Il Portico del Vasaio porta una mostra su questa straordinaria realtà presso il Tribunale di Rimini dal 29 giugno al 7 luglio. In questo articolo tutti i dettagli.
Quel bisogno di partire
In una mia intervista, in occasione del concerto di domani – 20 maggio – al teatro Novelli del grande coro guidato da Laura Amati e Anna Tedaldi, e composto dai musicisti di Amarcanto, dal popolo dell’associazione Il Ponte sul mare, più tanti altri appassionati, Ivana ed Angela raccontano che questa esperienza incredibile (hanno riempito per 3 anni di […]
Cittadinanza attiva: i modelli di democrazia e partecipazione oggi
Venerdì 13 gennaio alle 21, al Teatro degli Atti a Rimini, l’incontro con il prof. Fabio Bordignon, dell’Università di Urbino. Organizzato dall’Azione Cattolica diocesana, dalla Fondazione Meeting per l’Amicizia fra i popoli e dal Centro Culturale Il Portico del Vasaio. C’è oggi una crisi evidente della democrazia rappresentativa: è venuto meno il rapporto tra […]
La Città che ci sta a cuore c’è!
Pubblichiamo il quadro degli incontri del ciclo La città che ci sta cuore, promossi dal Progetto culturale diocesano. Il primo incontro è già sabato prossimo alle ore 21 e riguarda il delicato tema della famiglia e delle politiche a suo sostegno. Su questo e sugli altri appuntamenti potete vedere il pdf qui allegato (riproduce la locandina che accompagna articolo). Così presenta l’impegno del […]
In viaggio con William Congdon
Rimini, 18 maggio 2016. William Congdon Paesaggi (1949-1994). Percorso guidato e presentazione dell’opera. A quasi 20 anni dalla scomparsa del celebre artista americano William Grosvenor Congdon (1912- 1998), la Collezione Berardi apre le porte ad un pubblico desideroso di conoscere un uomo e un pittore eccezionale. Oltre cento persone con gli occhi pieni di commozione, […]
William Congdom: Paesaggi (1949 – 1994)
Un percorso guidato e la presentazione dell’opera di uno dei più grandi artisti contemporanei, scomparso nel 1998 e molto legato a Rimini. L’appuntamento è per mercoledì 18 maggio alle 19,30, presso l’Hotel Cristallo in viale Regina Elena, 133 a Rimini. Per info: porticodelvasaio@gmail.com e 380/5435230
La Chiesa e il grido dei poveri
28 Novembre 2014 ore 20,45 Sala Manzoni – Rimini, Via IV novembre, 35 LA CHIESA E IL GRIDO DEI POVERI Presentazione a cura della CARITAS Diocesana e Ass. Com. PAPA GIOVANNI XXIII Interventi S.E.Mons. Giancarlo Maria Bregantini, Vescovo di Campobasso-Bojano Dott. Ferruccio De Bortoli, Direttore de Il Corriere della Sera Modera Dott.ssa Simona Mulazzani, DIrettore […]