Vai al contenuto

Una giustizia che ricrea (i video degli incontri)

Giussani100. Il commento di don Giussani al Miserere

Un concerto per Giussani100

Giussani100

Il coraggio di costruire la pace

Incontrare un uomo

Il Portico del Vasaio

Appunti e materiali per un lavoro culturale.

  • Home
  • Chi Siamo
  • Pubblicazioni
  • I nostri incontri (archivio)
  • Contatti

Una giustizia che ricrea (i video degli incontri)

Giussani100. Il commento di don Giussani al Miserere

Un concerto per Giussani100

Giussani100

Il coraggio di costruire la pace

Incontrare un uomo

Autore: Valerio Lessi

Incontrare un uomo

18 Marzo 202220 Marzo 2022 Valerio Lessi

Leggere un libro è anche incontrare un uomo, la sua cultura, la sua biografia il suo sguardo sul mondo. Se questo è sempre vero, lo è ancor di più con La solitudine spezzata, Qiqajon 2019, di Erik Varden, oggi vescovo di Trondheim nella protestante e iper-secolarizzata Norvegia.  È questo l’ambiente culturale che respira fino ai […]

 Chiesa, Cristianesimo, Cristianesimo e modernità, in evidenza, Letteratura, Testimoni

Ricevi avvisi sulle nostre iniziative

Inviaci un messaggio WhatsApp con tuo nome e cognome al numero 351 6077038‬ e memorizza il nostro numero tra i tuoi contatti. Ti inseriremo nelle nostre liste broadcast e riceverai aggiornamenti ed avvisi (non oltre uno alla settimana). Nota Bene: ricorda di inserirci nella tua rubrica telefonica, altrimenti il Broadcast non funziona!

Passione per l’uomo

Nato nel 1979 da un gruppo di professionisti, insegnanti e studenti universitari, il Centro culturale “Il Portico del Vasaio” ha una presenza più che trentennale nella città di Rimini dove è stato fra i promotori iniziali del “Meeting per l’amicizia fra i popoli” (agosto 1980).

Oggetto del nostro lavoro è sempre stato l’uomo, la sua ricerca di significato, di un destino buono per la vita. Al metodo dell’accademia abbiamo sempre preferito la testimonianza di chi sa appassionare alla vita e alla realtà. Ciò che ancora vogliamo è prendere parte all’unica grande responsabilità che l’uomo porta, la compagnia di Cristo all’uomo, la Chiesa.

Ogni nostra iniziativa nasce dunque come un coinvolgimento con le domande e con i desideri costitutivi del cuore dell’uomo, con il suo bisogno di verità e di felicità; perché il giudizio sulla realtà è sempre un rapporto con essa, e presuppone che tu sia implicato, che tu accetti per te le domande che essa pone e svela.

Utilizza WordPress | Tema: FlyMag by Themeisle.
  • Home
  • Chi Siamo
  • Pubblicazioni
  • I nostri incontri (archivio)
  • Contatti