Il Centro Culturale Portico del Vasaio di Rimini desidera proporre alla città ed alle scuole un momento di riflessione e condivisione organizzato in due appuntamenti, il prossimo 26 aprile alle ore 21 al Teatro Galli di Rimini e il 27 aprile al mattino per gli studenti, con tre ospiti eccezionali: Fiammetta Borsellino, figlia di Paolo […]
Categoria: Senza categoria
INFORMATIVA AI SENSI DEGLI ARTT. 13 E 14 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679
1. Identità e dati di contatto del titolare del trattamento Ai sensi del vigente Codice in materia di protezione dei dati personali D.Lgs. 196/2003, come modificato dal D.lgs. n. 101/2018, e del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali 2016/679, il Titolare del trattamento è l’associazione “Il Portico del Vasaio”, con sede in […]
Gli interventi dell’incontro con a tema “da dove si riparte”
Violante a Rimini, durante l’incontro con Mario Mauro, si era chiesto da dove si potesse partire oggi per ritrovare una coesione e uno spirito capaci di “costruire”, così come era accaduto per la prima Repubblica italiana dopo la sciagura della dittatura e della guerra. Una domanda che ci trova particolarmente attenti, sollecitati a proseguire un lavoro che nel […]
L’archeologo Buccellati: In Siria si combatte ai confini del tempo
Intervista su ‘www.buongiornoRimini.it’ all’archeologo Giorgio Buccellati che, insieme alla moglie Marilyn, ha scoperto e lavorato 30 anni agli scavi di Urkesh, una delle città più antiche del mondo, oggi a soli 60 km dal confine con i terroristi dell’Isis. “Venga all’incontro dopo, vale la pena sentire Padre Ibrahim” Si rivolge all’albergatore prima di salire in […]
SIRIA. Salvare la memoria per ricostruire il futuro. Adesso
Padre Ibrahim Alsabagh, parroco di Aleppo, sarà a Rimini mercoledì 15 giugno alle 21 in Sala Manzoni, e interverrà insieme a Giorgio e Marilyn Buccellati, celebri archeologi all’Università della California di Los Angeles. L’incontro è organizzato dalla Fondazione AVSI e dal Centro culturale Il Portico del Vasaio, in collaborazione con il Comitato Nazarat. Per […]
Sant’Agostino. Si conosce solo ciò che si ama.
Sant’Agostino, pur essendo uomo del mondo ancora romano, rappresenta in modo speciale l’uomo moderno. Egli ci mostra e ci racconta la nostra stessa angoscia e il nostro travaglio quando proviamo seriamente a rispondere alle grandi domande sulla verità e sul senso della vita; e anche il dolore per le debolezze e le sconfitte che tutti patiamo […]
Crisi e destino. Il testo dell’incontro
Apri l’articolo e poi clicca sul link in grassetto per scaricare la trascrizione dell’incontro con Alessandro Berti e Ugo Bertone, “Crisi e destino” (trascrizione non rivista dall’autore).
La crisi, sfida per un cambiamento
Alleghiamo il testo del documento pubblicato da Comunione e Liberazione sulla crisi.
Crisi e destino. Contributi sparsi
In attesa della pubblicazione del testo dell’incontro, pubblichiamo alcuni contributi sul tema. Davide Prosperi Abbiamo bisogno di ricordarci le ragioni per cui vale la pena ricominciare, perché siamo immersi in una grande confusione, sociale, politica, ma soprattutto in una grande crisi economica e del lavoro, che mette a repentaglio seriamente la speranza di un popolo. […]
Crisi e destino
La crisi. Pensavamo di esserne usciti. E invece da agosto c’è stato un altro brusco ritorno alla realtà. Italia sotto attacco degli speculatori, abbiamo letto sui giornali. L’incubo del debito pubblico. Dentro o fuori dall’Euro. Spread, default, agenzie di rating. Termini che fino a qualche anno fa sarebbero rimasti nelle pagine economiche dei quotidiani. E […]