Vai al contenuto

Gli interventi dell’incontro con a tema “da dove si riparte”

L’archeologo Buccellati: In Siria si combatte ai confini del tempo

SIRIA. Salvare la memoria per ricostruire il futuro. Adesso

Sant’Agostino. Si conosce solo ciò che si ama.

Crisi e destino. Il testo dell’incontro

La crisi, sfida per un cambiamento

Il Portico del Vasaio

Appunti e materiali per un lavoro culturale.

  • Chi Siamo
  • Pubblicazioni
  • I nostri incontri (archivio)
  • Contatti
  • Login Customizer

Il bello della realtà. Ecco il video dell’incontro

Il bello della realtà. Tutto da scoprire

Incontro sulla Siria. Ecco il file audio

La Siria, i cristiani, il loro compito

L’intervista su Vatican News a don Roberto Battaglia

“Popolo. Un nuovo inizio”. Audio e video dell’incontro con Chiara Giaccardi

Tag: ’68

Il ’68, il desiderio e Rimini

19 Maggio 201919 Maggio 2019 Redazione

In occasione della chiusura della mostra sul ’68, sulla cui esposizione già siamo intervenuti (vedi link), pubblichiamo le interviste che abbiamo realizzato con alcuni dei protagonisti di quella delicata tornata storica.

 in evidenza, Politica, Portico del Vasaio, Rimini, Testimoni, video

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 565 altri iscritti

Passione per l’uomo

Nato nel 1979 da un gruppo di professionisti, insegnanti e studenti universitari, il Centro culturale “Il Portico del Vasaio” ha una presenza più che trentennale nella città di Rimini dove è stato fra i promotori iniziali del “Meeting per l’amicizia fra i popoli” (agosto 1980).

Oggetto del nostro lavoro è sempre stato l’uomo, la sua ricerca di significato, di un destino buono per la vita. Al metodo dell’accademia abbiamo sempre preferito la testimonianza di chi sa appassionare alla vita e alla realtà. Ciò che ancora vogliamo è prendere parte all’unica grande responsabilità che l’uomo porta, la compagnia di Cristo all’uomo, la Chiesa.

Ogni nostra iniziativa nasce dunque come un coinvolgimento con le domande e con i desideri costitutivi del cuore dell’uomo, con il suo bisogno di verità e di felicità; perché il giudizio sulla realtà è sempre un rapporto con essa, e presuppone che tu sia implicato, che tu accetti per te le domande che essa pone e svela.

Utilizza WordPress | Tema: FlyMag by Themeisle.
  • Chi Siamo
  • Pubblicazioni
  • I nostri incontri (archivio)
  • Contatti
  • Login Customizer