Il Portico del Vasaio, l’ Associazione Italiana Centri culturali e il Meeting di Rimini propongono per il 21 agosto in Piazza Tre Martiri, una serata dedicata a Dante, curata dal regista Marco Martinelli del Teatro delle Albe di Ravenna. Un degno evento, nel cuore di Rimini e all’interno della settimana del tradizionale Meeting, per rendere omaggio alla grande figura del divin poeta.
Ma Dante non sarà semplicemente celebrato. Si intende rendere di nuovo viva la sua opera, attraverso una presenza di popolo, di cui ognuno può far parte.
Sarà possibile per tutti partecipare allo spettacolo e recitare Dante sotto la direzione del regista.
Un’occasione per essere protagonisti di un laboratorio di recitazione corale, per la rappresentazione del primo e secondo canto dell’Inferno.
Partecipare è semplicissimo. Sono previsti solo due appuntamenti di preparazione prima dello spettacolo e per aderire è sufficiente inviare una mail a dante2021@centriculturali.org, indicando i dati segnalati nella locandina scaricabile da questo link.
Così lo stesso Marco Martinelli presenta questa originale “azione corale” .
La Divina Commedia inizia con un “io” che si è perso dentro una “selva oscura” che non è un semplice bosco di notte, ma è la selva delle sue paure, delle sue angosce, dei suoi fallimenti. E ci vuole coraggio per ammettere di essere smarriti, di aver perso la via. Eppure quel coraggio ci indirizza verso la luce.
Questa Chiamata pubblica è aperta a tutti coloro che hanno il coraggio di dire io. Marco Martinelli, sette volte premio Ubu (l’Oscar del teatro italiano) come drammaturgo, regista, pedagogo, lavorerà insieme ai cittadini sui primi due canti dell’Inferno, proprio quelli dello smarrimento nella selva, della paura e del coraggio che vince quella paura, brandendo versi di speranza, che sono un viatico per tutti noi. Il nostro secolo, e quello che abbiamo alle spalle, sono specialisti di inferni senza uscita: ma per quanto il male ci prenda alla gola togliendoci il respiro, noi sappiamo che la risalita è possibile. Che le stelle indicano il nostro destino.
Questo breve, ma incisivo viaggio nella Divina Commedia di Dante Alighieri per il Meeting di Rimini, si concluderà con ULISSE XXVI, un corto cinematografico di 15 minuti, prodotto da Ravenna Teatro e dall’Associazione degli Italianisti, sempre per la regia di Marco Martinelli, dove la voce straordinaria di Ermanna Montanari, sette volte premio Ubu di cui quattro come “miglior attrice”, ci porterà nei meandri ambigui del viaggio di Ulisse: “Fatti non foste a viver come bruti / ma per seguir virtute e canoscenza.”