Lavorando e riflettendo su The Economy of Francesco

Pubblichiamo la registrazione del primo incontro del Portico del Vasaio, svolto il 15 dicembre 2020. Un momento di lavoro comune su piattaforma Zoom, utile e stimolante per capire meglio quanto accaduto e i processi avviati al convegno The Economy of Francesco.

Si è trattato di un dialogo informale e libero, aperto a tutti, con due protagonisti di quelle giornate, Domenico Rossignoli e Giacomo Ciambotti, entrambi coordinatori di due Villaggi del Convegno, “luoghi” in cui giovani ricercatori e imprenditori provenienti da tutto il mondo si sono confrontati ed hanno sviluppato i lavori del Convegno (vedi sotto i loro profili).

Il 19 gennaio 2021, alle ore 18,30, si svolgerà un secondo incontro sul medesimo tema con quello che possiamo considerare il “regista” dell’evento, ovvero il prof. Luigino Bruni. Anche questo sarà sulla piattaforma Zoom e sarà pubblicato su YouTube e su questo sito.


Domenico Rossignoli è docente presso la Facoltà di Scienze politiche e sociali e presso l’Alta scuola di Economia e relazioni internazionali dell’Università Cattolica. Collabora con l’Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali (ASERI) come docente presso il Master universitario di I livello “International Cooperation and Development”.

Giacomo Ciambotti è Research Fellow presso Alta Scuola Impresa e Società (ALTIS) dove svolge attività di ricerca sulla gestione e le strategie di crescita delle imprese sociali e organizzazioni ibride, in particolare nel continente Africano.
In ALTIS, è anche docente del corso di BUSINESS PLANNING nei master MBA in “Strategic Management and global business – SMGB” e “Master in Sustainable Business Administration – MSBA”.
Da anni collabora con E4Impact Foundation dove è attualmente docente di FINANCIAL PLANNING nei Master MBA in Kenya, Uganda, Rwanda, Etiopia, Zimbabwe.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.