1. Identità e dati di contatto del titolare del trattamento
Ai sensi del vigente Codice in materia di protezione dei dati personali D.Lgs. 196/2003, come modificato dal D.lgs. n. 101/2018, e del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali 2016/679, il Titolare del trattamento è l’associazione “Il Portico del Vasaio”, con sede in via Clerici, 7 – 47924 Rimini (RN).
2. Il Responsabile della protezione dei dati personali
Il Titolare del trattamento non presenta i requisiti per la nomina di un Responsabile della protezione dei dati.
3. Finalità e base giuridica del trattamento
Il trattamento dei dati personali avviene per le seguenti finalità:
– art. 5 (Spettacoli aperti al pubblico ed eventi sportivi), D.L. 22-4-2021 n. 52 e ssmm
– art. 8 bis (Centri culturale, centri sociali e ricreativi, feste e cerimonie), D.L. 22-4-2021 n. 52 e ssmm
– art. 9 bis (Impiego certificazioni verdi COVID-19), D.L. 22-4-2021 n. 52 e ssmm
– art. 1 (Misure di contenimento della diffusione del COVID-19), D.L. 16-5-2020 n. 33 e ssmm
– Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali – documento 21/75/CR2B/COV19 della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome
In particolare, il trattamento è effettuato per la raccolta temporanea di dati personali per la prenotazione o registrazione al singolo evento e, in loco, per l’adempimento all’obbligo di verifica del possesso di valida certificazione verde, nonchè allo scopo di favorire l’applicazione delle misure di prevenzione e contenimento del virus COVID-19 di volta in volta vigenti al momento di svolgimento dell’evento.
4. Responsabili del trattamento
I dati personali vengono trattati solo dal Titolare del trattamento, non è prevista la nomina di Responsabili esterni del trattamento.
5. Soggetti autorizzati al trattamento
I dati personali raccolti sono trattati da soggetti che prestano a carattere esclusivamente volontario la propria attività. Essi sono adeguatamente informati degli obblighi imposti dal Regolamento UE 2016/675 e dal D.Lgs. 196/2003, come modificato dal D.lgs. n. 101/2018, e previamente informati di eventuali obblighi conseguenti alla vigenza di specifiche norme temporanee. In ogni caso, ad essi vengono impartite idonee istruzioni in ordine a misure, accorgimenti, modus operandi, tutti volti alla concreta tutela dei dati personali degli interessati.
6. Raccolta dei dati
I dati personali sono raccolti direttamente presso gli interessati.
7. Conferimento dei dati
Il conferimento dei dati personali non è obbligatorio, ma necessario, in quanto il mancato conferimento impedisce la partecipazione all’evento culturale organizzato dal Titolare del trattamento.
8. Destinatari dei dati personali
I dati personali raccolti ai fini di cui sopra sono comunicati alle Pubbliche Amministrazioni competenti, che ne richiedano l’esposizione per finalità previamente determinate dalla legge. L’eventuale comunicazione di dati personali avverrà esclusivamente in conformità a quanto previsto dalla normativa pro tempo applicabile in materia di dati personali. I dati personali potranno inoltre essere comunicati, su espressa richiesta, da parte dell’autorità giudiziaria o di polizia. I dati personali non sono soggetti a diffusione tramite mezzi di comunicazione appartenenti o gestiti dal Titolare.
9. Trasferimento dei dati personali a Paesi extra UE
I dati personali raccolti non vengono trasferiti al di fuori dallo Spazio Economico Europeo in ragione di clausole contrattuali modello e di garanzie derivanti da accordi internazionali.
10. Periodo di conservazione
I dati personali degli interessati sono conservati per un periodo non superiore a quello necessario per il perseguimento delle finalità sopra menzionate. A tal fine, anche mediante controlli periodici, viene verificata costantemente la stretta pertinenza, non eccedenza e indispensabilità dei dati rispetto al rapporto, alla prestazione o all’incarico in corso, da instaurare o cessati, anche con riferimento ai dati forniti dagli interessati di propria iniziativa. I dati che, anche a seguito delle verifiche, risultano eccedenti o non pertinenti o non indispensabili non sono utilizzati, salvo che per l’eventuale conservazione, a norma di legge, dell’atto o del documento che li contiene. Tuttavia, i dati personali potranno essere conservati anche oltre il periodo necessario alle finalità di cui sopra, se ciò si renda necessario per fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca storica o a fini statistici, come previsto dall’art. 5 del Regolamento UE 2016/679.
11. I diritti dell’Interessato
Gli Interessati hanno diritto di accedere ai dati che li riguardano e di chiederne, nel rispetto delle disposizioni e dei termini inerenti la procedura, l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione, il blocco di eventuali dati non pertinenti o raccolti in modo non conforme alle norme, nonché proporre opposizione al trattamento per motivi legittimi, così come previsto dagli artt. da 15 a 22 del Regolamento Ue 2016/679.
Resta ferma la facoltà dell’Interessato di agire mediante reclamo innanzi al Garante della Privacy nella veste di Autorità di Controllo al trattamento dei dati personali.
Le comunicazioni relative all’esercizio dei diritti indicati devono avvenire all’indirizzo di posta elettronica porticodelvasaio@gmail.com. Il Titolare può anche previamente essere contattato al numero di telefono cellulare: 3516077038.