Il coraggio di costruire la pace

Papa Francesco ha fatto sentire la sua voce in favore della pace fin dai primi giorni del suo Pontificato.
Il suo grido, rivelatosi profetico, contro la “Terza Guerra Mondiale a pezzi” è stato inascoltato. Vogliamo unirci a quel grido e capire di più le ragioni della posizione di Papa Francesco, riscoprendo con lui il valore dei volti e dei corpi straziati da una violenza definita sacrilega.

Per questo abbiamo inteso approfondire i contenuti del libro Contro la Guerra, che riporta gli interventi del papa in questi anni, attraverso voci autorevoli. Interviste a personalità del mondo cattolico e ad “artigiani della pace” per comprendere come la parola di Francesco sia ragionevole. realizzabile.

Quando cancelliamo il volto dell’altro, allora possiamo far crepitare il rumore delle armi. Quando l’altro, il suo volto come il suo dolore, ce lo teniamo davanti agli occhi, allora non ci è permesso sfregiarne la dignità con la violenza.

Pubblichiamo qui di seguito le interviste già pronte, a cui si aggiungeranno altre in fase di elaborazione.

Invitiamo, inoltre, all’incontro che si terrà il 6 luglio alle ore 19 presso il Palacongressi di Rimini con Davide Prosperi (Comunione e Liberazione) e Giovanni Ramonda (Papa Giovanni XXIII), indetto da Comunione LIberazione. Un’occasione ulteriore per vedere e ascoltare volti di costruttori di pace.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.