A pochi giorni dal referendum del 4 dicembre, il dibattito che viviamo su media e social è spesso violento e ridotto a slogan di schieramento. È difficile andare oltre la superficie, con un dialogo vero tra interlocutori che abbiano l’umiltà di ascoltare le ragioni dell’altro e il desiderio concreto di costruire qualcosa insieme.
Il Centro Culturale Il Portico del Vasaio, in collaborazione con la Compagnia delle Opere di Rimini, prova ad andare un po’ più a fondo dei principali contenuti della riforma costituzionale su cui saremo chiamati a votare, insieme a due personalità di assoluto rilievo nel panorama politico e istituzionale italiano ed europeo: Luciano Violante, Presidente Emerito della Camera dei Deputati e Mario Mauro, senatore, a lungo Vice Presidente del Parlamento Europeo. Violante e Mauro sono anche due dei quattro ‘saggi’ chiamati nel 2013, dall’allora Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, a esprimere una serie di proposte autorevoli in tema di riforme istituzionali.
Con loro, oggi schierati apertamente su posizioni opposte rispetto al testo del referendum, gli organizzatori vogliono instaurare un vero “Dialogo per un impegno comune”, come recita il titolo dell’incontro, che riprende una frase del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella all’ultimo Meeting di Rimini: l’Italia deve “recuperare interamente il senso del vivere insieme”, perché “le grandi sfide di oggi si possono affrontare e governare soltanto ricercando e trovando politiche comuni e impegni condivisi”.
Ci si interrogherà quindi non solo sull’utilità di questa riforma, ma anche sui bisogni e le urgenze più profondi del nostro Paese in questo momento storico, nel tentativo di vivere personalmente le sfide di cui il referendum costituisce solo la punta dell’iceberg.
______________________________________________
BIOGRAFIA BREVE DI LUCIANO VIOLANTE:
Nato a Dire Daua, Etiopia, 1941. Deputato del PCI dal 1979 e del PDS (poi DS) dal 1992, è stato presidente della Commissione parlamentare antimafia (1992-94) e dal 1996 al 2001 della Camera dei deputati. Nel 2001 è stato eletto presidente del gruppo DS-L’Ulivo alla Camera dei deputati e nel giugno 2006 ha assunto la presidenza della prima Commissione Affari costituzionali della presidenza del Consiglio e Interni, permanendo fino all’aprile 2008 in tale carica. Non si è ricandidato alle elezioni politiche del 2008. Tra le sue pubblicazioni: Non è la piovra (1994); Cantata per i bambini morti di mafia (1995); L’Italia dopo il 1999. La sfida per la stabilità (1998); Le due libertà. Contributo per l’identità della sinistra (1999); Il ciclo mafioso (2002); Un mondo asimmetrico. Europa, Stati Uniti, Islam (2003); Il Prato dei Quarzi (2004); Secondo Qoèlet. Dialogo fra gli uomini e Dio (2005); Lettera ai giovani sulla Costituzione (2006); Magistrati (2009); Viaggio verso la fine del tempo. Apocalisse di Lilith (2011); Politica e menzogna (2013); Il primato della politica. Dialogo sul potere, la fiducia, il rispetto (con M. De Pizzo, 2014); Il dovere di avere doveri (2014). Ha curato, inoltre, il Dizionario delle istituzioni e dei diritti del cittadino (1981); Mafie e antimafia. Rapporto ’96 (1996); Mafia e società italiana. Rapporto ’97 (1997); I soldi della mafia. Rapporto ’98 (1998).
Nasce il 24 Luglio 1961 a San Giovanni Rotondo (FG). Dal 1992 è professore negli istituti di istruzione secondaria. Dal 2007 al 2009 insegna presso l’Università Europea di Roma. 1999: eletto al Parlamento europeo con il PPE-DE. 1999-2004: Vice presidente della Commissione Cultura ed Educazione del Parlamento europeo. 2004-2009: viene eletto per la seconda volta al Parlamento europeo, ricoprendo il ruolo di vice Presidente. 2007: rieletto, per la seconda parte del mandato parlamentare, Vice presidente del Parlamento europeo. Giugno 2009: rieletto al Parlamento europeo con 158.730 preferenze, viene designato Capo della delegazione del deputati del PDL nel gruppo Ppe. Giugno 2009-febbraio 2012: membro della commissione Affari Esteri. Marzo 2012: membro della Commissione Problemi Economici e Monetari. Febbraio 2013: eletto al Senato nella lista “Con Monti per l’Italia”. Pubblicazioni: Difendiamo il futuro: Interventi per la libertà della scuola (1999); L’Europa sarà cristiana o non sarà (2004); ¿Que cultura? – V Congresso de cristianos y vida publica (2004); Compagni di Scuola: genitori, insegnanti, studenti e sindacati per le generazioni del futuro (2004); Llamados a la libertad (2006); L’Europa al centro del problema – “Atlantide: migrazioni e società multiculturale” (2007); Il Dio dell’Europa (2007); Piccolo dizionario delle radici cristiane d’Europa (2007); Guerra ai cristiani (2010).
Incontro promosso da:
Centro culturale Il Portico del Vasaio http://blog.porticodelvasaio.org
In collaborazione con: Compagnia delle Opere Rimini http://www.cdoromagna.it/
Info stampa: 335/7981882
porticodelvasaio@gmail.com