Costituzione e Repubblica: da dove ripartire?

Riflettere insieme su Repubblica e Costituzione

Pubblichiamo questa news dal sito di AIC, perché estremamente pertinente con il lavoro che il Portico del Vasaio, insieme ad alcuni amici, ha intrapreso sul referendum. Un lavoro che ha fatto emergere potente  la domanda “da dove ripartire?”, domanda che è il punto centrale dell’incontro all’Università Statale di Milano (qui la descrizione completa degli ospiti dell’evento).  L’incontro può essere seguito in streaming a questi indirizzi:  www.meetingrimini.org e www.ilsussidiario.net . 

Violante e Mauro erano stati ospiti del Portico per un affollato e appassionante incontro a Rimini, visibile qui

 

Venerdì 27 gennaio alle ore 17.30, Aula 208, Università degli Studi di Milano, (via Festa del Perdono, 7 Milano) Meeting di Rimini, Fondazione per la Sussidiarietà e Libera Associazione Forense promuovono un grande evento per riflettere su Repubblica e Costituzione a poca distanza dal voto. Da dove ripartire per costruire? Su cosa val la pena investire le proprie energie per il bene di tutti? A che lavoro siamo chiamati come cittadini? “L’unica possibilità per affrontare la crisi e le grandi sfide che tutti abbiamo di fronte è quella di ritrovare le ragioni di un impegno condiviso, come accadde all’inizio della nostra storia repubblicana” – Sergio Mattarella.
Interverranno: Valerio Onida, Presidente Emerito della Corte Costituzionale, Luciano Violante, Presidente Emerito della Camera dei Deputati, Mario Mauro, Senatore della Repubblica e Gaetano Quagliariello, Senatore della Repubblica. Modera Lorenza Violini, Docente di Diritto Costituzionale, Università degli Studi di Milano

Durante l’evento sarà presentato il progetto multimediale “Immagini della Repubblica”, che racconterà, grazie anche al contributo di Rai Teche, i passi più salienti della storia della nostra Repubblica (www.immaginidellarepubblica.it).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.