Un ciclo di eventi online. Non per affollare il web di contenuti o per riempire il vuoto lasciato dalla pandemia.
La sorpresa dell’umano è quanto accade laddove la consuetudine, la comfort zone, la bolla si spezzano.
Un picnic sul tetto è la scoperta attraverso musica, letteratura, poesia e dialoghi con persone ‘vive’ che la realtà sorprende anche quando ha il volto duro e devastante, sicuramente inconsueto, del virus.
Si partirà il 19 giugno alle ore 19. È il primo appuntamento del ciclo di eventi online “Come un picnic sul tetto. La sorpresa dell’umano”, che si terrà in diretta su Facebook e su Youtube. Un dialogo, attraverso ospiti e contributi multimediali, approfondendo alcuni temi del libro di Juliàn Carron “Il Risveglio dell’Umano”.
Il 19 giugno approfondiremo il tema “La realtà e la bolla”, grazie a Paolo Valentini, coordinatore didattico dei licei Karis, Mattia Ferraresi, giornalista de Il Foglio e scrittore, Giorgio Matassoni, fondatore del Team Bòta, e l’attore Giampiero Bartolini che leggerà alcuni brani tratti da opere letterarie e altri ospiti.
Per seguire questo incontro e i prossimi che si succederanno, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra pagina Facebook e al nostro canale YouTube.
È possibile seguire la diretta anche da qui:
Leggi anche su Il Ponte, cliccando qui.
Entrambi ebbero l’impressione celestiale
di un’esplosione vertiginosa quando quella botola, aprendosi, fece esplodere il soffitto, proprio come se fosse essa stessa esplosa nel cielo, permettendo a loro di arrampicarsi
fino al tetto dell’universo. Erano entrambi uomini che da molto tempo se ne stavano inconsciamente imprigionati nella trappola dei luoghi comuni, sebbene uno la prendesse con ironia e l’altro sul serio. Ma erano, comunque, uomini in cui la passione non si era spenta.
«Ehilà, compagni! Venite qui e portate un po’ della mia roba da mangiare e da bere. Questo è il posto giusto per un picnic.»
G.K. Chesterton
