Una giustizia che ricrea (i video degli incontri)

Riproponiamo in questa pagina, per chi non avesse potuto partecipare, i due incontri organizzati dal Portico del Vasaio dal titolo Una giustizia che ricrea. Vittima o colpevole, cosa permette all’uomo di ricominciare? ed alcune interviste e foto. Una pagina, la presente, che vuole essere una base (che si aggiornerà nel tempo) per un lavoro che […]

Vivere senza paura nell’età dell’incertezza

Domenica 27 febbraio sarà possibile partecipare all’evento pubblico durante il quale verrà presentata la mostra-video, inaugurata in occasione del Meeting dello scorso agosto, dal titolo “Vivere senza paura nell’età dell’incertezza”. La proiezione si terrà al teatro Galli in piazza Cavour a Rimini secondo tre orari distinti. La prenotazione non è obbligatoria ma ci aiuterà nel […]

L’economia di Francesco con il prof. Luigino Bruni

“Una traccia di umanità nuova nel mondo. L’economia di Francesco”. Questo il titolo dell’incontro che il Portico del Vasaio, il Progetto culturale della diocesi di Rimini e la Fondazione Gigi Tadei hanno organizzato per il 19 gennaio 2021, alle ore 18,30 (Qui la locandina in pdf). L’incontro potrà essere seguito sui canali YouTube e Facebook […]

Lavorando e riflettendo su The Economy of Francesco

Pubblichiamo la registrazione del primo incontro del Portico del Vasaio, svolto il 15 dicembre 2020. Un momento di lavoro comune su piattaforma Zoom, utile e stimolante per capire meglio quanto accaduto e i processi avviati al convegno The Economy of Francesco. Si è trattato di un dialogo informale e libero, aperto a tutti, con due […]

Come un picnic sul tetto. La sorpresa dell’umano

Un ciclo di eventi online. Non per affollare il web di contenuti o per riempire il vuoto lasciato dalla pandemia.La sorpresa dell’umano è quanto accade laddove la consuetudine, la comfort zone, la bolla si spezzano.Un picnic sul tetto è la scoperta attraverso musica, letteratura, poesia e dialoghi con persone ‘vive’ che la realtà sorprende anche […]

“E comincio a respirare”

Presentazione del libro di don Julian Carron, pubblicato in “un tempo vertiginoso”. Questa pandemia sembra averci tolto il respiro. Ad alcuni fisicamente, intaccando i polmoni. Ad altri, a tanti altri, facendo tremare la terra sotto i piedi, azzerando tutte le deboli certezze che in qualche modo facevano “andare avanti”. Ma è possibile vivere questa situazione […]

Van Thuan e quella “comunione più profonda”

“La chiesa ha una comunione che è più profonda di quello che si vede”. Così don Julian Carron, responsabile di Comunione e Liberazione, commenta il testo “Van Thuan – Libero tra le sbarre“, ed. Città Nuova. Il libro, che narra l’incredibile storia dell’allora vescovo ausiliario di Saigon, sarà oggetto venerdì prossimo, 17 aprile alle ore […]

La cultura è partecipazione

Vi proponiamo l’editoriale attualmente on line sul sito dell‘Associazione italiana Centri Culturali (AIC). Inoltre, in questo mare magnum di proposte mediatiche, spesso ridondanti e moltiplicatrici del “già saputo”, vi segnaliamo un segno di diversità. La Ginestra – Spazio per continuare un incontro è il canale YouTube del CMC, pensato per riproporre parole che scavano. Non […]

Quella fragilità che accende la vita

In questo tempo strano, fermati sulla soglia dall’imprevisto, immersi di nuovo nel profondo della nostra fragilità, è come se fossimo provocati a prendere un po’ più tempo per noi stessi. Ecco alcune letture che L’Associazione Centri Culturali propone, per capire come vivere il tempo dove l’epidemia spaventa ancora. Da questo link potrete accedere ad alcuni […]