Lavorando e riflettendo su The Economy of Francesco

Pubblichiamo la registrazione del primo incontro del Portico del Vasaio, svolto il 15 dicembre 2020. Un momento di lavoro comune su piattaforma Zoom, utile e stimolante per capire meglio quanto accaduto e i processi avviati al convegno The Economy of Francesco. Si è trattato di un dialogo informale e libero, aperto a tutti, con due […]

The Economy of Francesco

Il Portico del Vasaio propone per martedì 15 dicembre, alle ore 21,15 un momento di lavoro comune sulla piattaforma Zoom, per capire meglio cosa sia accaduto e che processi siano stati avviati al recente convegno The Economy of Francesco. Per partecipare sarà sufficiente seguire il link qui indicato:https://us02web.zoom.us/j/85685880865?pwd=c2NiTGJsd0RxbHZTZWcrbG12aENndz09 La riunione avrà come ID: 856 8588 […]

Invito alla lettura de “La Tunica” con Emilia Guarnieri, Luca Fortunato e Franco Bonisoli

Torna il PicNic sul tetto con un terzo incontro. Durante la diretta ci verrà proposta la lettura de La Tunica in cui lo scrittore Loyd C. Douglas ricostruisce il Vangelo attraverso gli occhi di un tribuno romano. (Dettagli ulteriori sul libro sono presenti sul sito di AIC, visionabili direttamente cliccando su questo link).La data dell’incontro […]

Elogio della fragilità

È possibile seguire qui, la registrazione del secondo appuntamento del ciclo Come un Picnic sul tetto, svoltosi venerdì 3 luglio 2020. Nel video, dialogano con noi lo scrittore Daniele Mencarelli, vincitore del premio Strega giovani, e Marina Corradi, giornalista. I contributi letterari (alcuni non è stato possibile leggerli in diretta) sono tratti da Carlo Betocchi, […]

Come un picnic sul tetto. La sorpresa dell’umano

Un ciclo di eventi online. Non per affollare il web di contenuti o per riempire il vuoto lasciato dalla pandemia.La sorpresa dell’umano è quanto accade laddove la consuetudine, la comfort zone, la bolla si spezzano.Un picnic sul tetto è la scoperta attraverso musica, letteratura, poesia e dialoghi con persone ‘vive’ che la realtà sorprende anche […]

Incontro sulla Siria. Ecco il file audio

Pubblichiamo il file audio dell’incontro sulla Siria del 30 ottobre scorso. Padre Bahjat ha sviluppato una lucida lettura della situazione della guerra, con gli occhi di chi la sta subendo, mettendo a fuoco ruoli e compiti (disattesi) dei paesi occidentali. Ha soprattutto indicato il senso della presenza (minoritaria ma decisiva) dei cristiani in quelle terre […]

La Siria, i cristiani, il loro compito

Mercoledì 30 ottobre a Rimini si terrà un incontro pubblico dal titolo “Siria, la lunga Guerra (2011-2019), storie e testimonianze di Cristiani”. L’appuntamento sarà alle 21.15 al Centro Tarkovskij (via Brandolino). Sarà ospite Padre Bahjat Karakach del Convento della Conversione di San Paolo, Damasco, il quale racconterà come vivono i cristiani, la loro missione nella società […]

Popolo. Un nuovo inizio. Incontro con Chiara Giaccardi

Al Teatro degli Atti di Rimini, il prossimo lunedì 17 giugno, si terrà l’incontro con la docente della Università Cattolica, prof.ssa Chiara Giaccardi. Tema il popolo. L’incontro si colloca all’interno del ciclo “le parole che dividono”, di cui vi forniamo qui il file audio e il video del secondo incontro, relativo alla parola tradizione.

Tradizione. Quel che abbiamo di più caro: il video e l’audio dell’incontro

L’incontro con Mons. Morandi ci ha colpito profondamente per vivezza, pertinenza con la vita concreta, approccio alle problematiche contemporanee. Nell’età della post modernità e della post verità, Morandi ci ha testimoniato che esiste una vita inattaccabile, che non dipende da alcuna concettualizzazione irrigidita, da nessuna verità predefinita, ma è “una vita che ci raggiunge”. Per […]