Vai al contenuto

Gli interventi dell’incontro con a tema “da dove si riparte”

L’archeologo Buccellati: In Siria si combatte ai confini del tempo

SIRIA. Salvare la memoria per ricostruire il futuro. Adesso

Sant’Agostino. Si conosce solo ciò che si ama.

Crisi e destino. Il testo dell’incontro

La crisi, sfida per un cambiamento

Il Portico del Vasaio

Appunti e materiali per un lavoro culturale.

  • Chi Siamo
  • Pubblicazioni
  • I nostri incontri (archivio)
  • Contatti
  • Login Customizer

Una traccia di umanità nuova nel mondo

L’economia di Francesco con il prof. Luigino Bruni

Lavorando e riflettendo su The Economy of Francesco

Invito alla lettura de “La Tunica” con Emilia Guarnieri, Luca Fortunato e Franco Bonisoli

Un avvenimento nella vita dell’uomo

Elogio della fragilità

Autore: Alessandro Caprio

‘Silenzio’, il romanzo del Graham Green giapponese

4 Febbraio 20174 Febbraio 2017 Alessandro Caprio

Su Il Sussidiario l’articolo del nostro Roberto Gabellini sul testo che ha ispirato il capolavoro di Scorsese. http://www.ilsussidiario.net/News/Cultura/2017/2/4/LETTURE-Silenzio-in-Giappone-c-e-un-nuovo-Graham-Greene/746327/

 Cristianesimo, Fede e ragione

Ancora su SILENCE: non perdetevi l’articolo del nostro Emanuele Polverelli sul suo blog!

28 Gennaio 201728 Gennaio 2017 Alessandro Caprio

    http://www.emanuelepolverelli.it/wp/quellesperienza-della-croce-a-noi-sconosciuta/  

 cinema

Iscriviti al blog tramite email o WhatsApp

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post. Oppure inviaci un messaggio WhatsApp con tuo nome e cognome al numero 351 6077038‬. Ti inseriremo nelle nostre liste broadcast e riceverai aggiornamenti ed avvisi (non oltre uno alla settimana)

Unisciti a 960 altri iscritti

Passione per l’uomo

Nato nel 1979 da un gruppo di professionisti, insegnanti e studenti universitari, il Centro culturale “Il Portico del Vasaio” ha una presenza più che trentennale nella città di Rimini dove è stato fra i promotori iniziali del “Meeting per l’amicizia fra i popoli” (agosto 1980).

Oggetto del nostro lavoro è sempre stato l’uomo, la sua ricerca di significato, di un destino buono per la vita. Al metodo dell’accademia abbiamo sempre preferito la testimonianza di chi sa appassionare alla vita e alla realtà. Ciò che ancora vogliamo è prendere parte all’unica grande responsabilità che l’uomo porta, la compagnia di Cristo all’uomo, la Chiesa.

Ogni nostra iniziativa nasce dunque come un coinvolgimento con le domande e con i desideri costitutivi del cuore dell’uomo, con il suo bisogno di verità e di felicità; perché il giudizio sulla realtà è sempre un rapporto con essa, e presuppone che tu sia implicato, che tu accetti per te le domande che essa pone e svela.

Utilizza WordPress | Tema: FlyMag by Themeisle.
  • Chi Siamo
  • Pubblicazioni
  • I nostri incontri (archivio)
  • Contatti
  • Login Customizer